Malattie del kiwi
Quali sono e come evitarle

Agrimec Srl

La coltivazione del kiwi è sempre più diffusa in Italia grazie all’elevata redditività e alla crescente richiesta del mercato. Tuttavia, il successo dell’impianto dipende fortemente dalla capacità di prevenire e gestire le principali avversità fitosanitarie.
Oggi parleremo, infatti, di malattie, vedremo quali sono le più comuni e quali strategie adottare per evitarle, allo scopo di mantenere un frutteto sano e produttivo.


Batteriosi del kiwi
È la malattia più pericolosa per la pianta del kiwi, in grado di compromettere interi impianti nel giro di pochi anni. Si manifesta con macchie necrotiche su foglie e fiori, essudati batterici dai rami, appassimenti improvvisi di gemme e germogli, morte della pianta nei casi gravi.

Prevenzione:
• Disinfezione degli attrezzi di potatura
• Trattamenti a base di rame nei periodi critici
• Rimozione tempestiva delle piante infette
• Evitare potature con clima umido e piovoso


Cancro del kiwi
Questa malattia è provocata da funghi che colonizzano le ferite della pianta, causando necrosi e disseccamento dei tralci, formazione di cancro legnoso e, nei casi più gravi, collasso della pianta. Le infezioni si sviluppano prevalentemente in inverno e in primavera.

Prevenzione:
• Eseguire potature in condizioni asciutte
• Disinfettare gli attrezzi
• Eliminare e bruciare i tralci sintomatici
• Trattamenti preventivi con prodotti fungicidi autorizzati


Marciumi radicali e del colletto
Anche in questo caso parliamo di patogeni fungini. I responsabili di questa malattia vivono nel suolo e colpiscono l’apparato radicale, causando deperimento generale, ingiallimento fogliare, ridotto sviluppo vegetativo e morte della pianta. La loro presenza è favorita da ristagni idrici e suoli poco drenanti.

Prevenzione:
• Impianto su terreni ben drenati
• Evitare irrigazioni eccessive
• Rimozione delle piante colpite
• Uso di portainnesti tolleranti se disponibili


Oidio del kiwi
È una malattia fungina che colpisce le foglie, i germogli e i giovani frutti, ricoprendoli di una patina biancastra e polverulenta. Nei casi più gravi può compromettere la fotosintesi e causare danni alla produzione.

Prevenzione:
• Arieggiamento del frutteto con potature mirate
• Trattamenti con zolfo o antioidici specifici
• Eliminazione dei residui infetti a fine stagione


Botrite
La botrite colpisce soprattutto i fiori in fioritura e i frutti nelle fasi finali di maturazione. Anche i frutti raccolti possono sviluppare sintomi, soprattutto se conservati in condizioni umide o se danneggiati durante la raccolta.
La malattia si manifesta con muffa grigia e marciumi, specialmente in presenza di umidità elevata e scarsa ventilazione.

Prevenzione:
• Rimozione dei residui vegetali
• Trattamenti fungicidi in fioritura
• Gestione attenta dell’irrigazione
• Arieggiamento della chioma


Anomalie fisiologiche
Oltre alle malattie patogene, il kiwi può manifestare problemi legati a stress ambientali, squilibri nutrizionali o carenze idriche, che si riflettono in caduta dei frutti, accrescimento irregolare, ingiallimenti o scarsa pezzatura.

Prevenzione:
• Corretta concimazione, basata su analisi del terreno e dei tessuti
• Irrigazione bilanciata e continua
• Protezione dagli stress climatici – ad esempio con reti antigrandine o ombreggianti


Le malattie del kiwi possono compromettere gravemente la produttività e la longevità dell’impianto, ma con un approccio preventivo e consapevole è possibile contenerne la diffusione. La chiave è un’agricoltura attenta, fatta di osservazione costante, scelte tecniche appropriate e tempestività negli interventi. Ricorda: un frutteto ben gestito è la migliore difesa contro qualsiasi patologia.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it