Coltivazione del kiwi
L’importanza dell’irrigazione

Agrimec Srl

La coltivazione del kiwi richiede un’attenzione particolare alla gestione dell’acqua, elemento fondamentale per garantire una crescita sana delle piante e una produzione di qualità.


La sensibilità idrica del kiwi e le fasi critiche
L’apparato radicale del kiwi è superficiale e poco profondo, pertanto la pianta è particolarmente sensibile sia a carenze idriche che a ristagni d’acqua. L’irrigazione deve dunque essere bilanciata e costante, per evitare stress idrici che possono compromettere lo sviluppo vegetativo e la formazione dei frutti.

I momenti critici in cui la richiesta idrica è più elevata sono soprattutto la fioritura, l’allegagione e la fase di ingrossamento del frutto, quando l’acqua svolge un ruolo chiave nel mantenimento del metabolismo attivo e nella formazione delle strutture cellulari.
Un deficit idrico in queste fasi può portare a una riduzione del numero di frutti allegati, alla diminuzione della pezzatura e a un calo della qualità organolettica, mentre un eccesso di acqua, soprattutto in terreni poco drenanti, può favorire lo sviluppo di malattie fungine a livello radicale, che provocano marciumi e deperimenti. Per questo motivo, oltre a rispettare le necessità idriche della pianta, è importante garantire un buon drenaggio del terreno e adottare sistemi di irrigazione in grado di somministrare l’acqua in modo preciso e controllato.

Gli impianti di irrigazione a goccia sono attualmente la soluzione più efficiente per la coltivazione del kiwi, poiché consentono di fornire acqua direttamente alla zona delle radici, riducendo gli sprechi e minimizzando il rischio di umidità eccessiva sulla chioma, che potrebbe favorire l’insorgenza di malattie fogliari.

L’irrigazione deve essere regolata in base alla fase fenologica della pianta, alle condizioni climatiche e alla tessitura del terreno, che influenzano la capacità di trattenere e fornire acqua. L’uso di strumenti di misura come tensiometri o sonde di umidità nel suolo permette di ottimizzare il calendario irriguo, evitando sia stress idrici che eccessi dannosi. Inoltre, l’adozione di tecniche irrigue di precisione contribuisce a migliorare la sostenibilità dell’impianto, riducendo il consumo d’acqua e l’impatto ambientale.


Benefici di una gestione irrigua equilibrata
Una corretta gestione dell’irrigazione ha ripercussioni positive non solo sulla produttività e sulla qualità dei frutti, ma anche sulla salute complessiva della pianta. Un regime idrico equilibrato favorisce infatti un buon equilibrio vegeto-produttivo, incrementa la resistenza agli stress climatici e permette di ottenere frutti con migliore conservabilità dopo la raccolta.
Al contrario, errori o trascuratezze nella somministrazione di acqua possono compromettere tutto il ciclo colturale, causando riduzioni di resa e maggiori costi di gestione. Per questo, investire in un impianto di irrigazione efficiente e in un piano di gestione razionale rappresenta una scelta strategica fondamentale per ogni produttore di kiwi che voglia assicurare la qualità del proprio prodotto e la sostenibilità a lungo termine del frutteto.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it