Movimento Terra
Quando è necessario

Agrimec Srl

In ambito edile o urbanistico sicuramente avrai sentito parlare di movimento terra. Cosa si intende precisamente? Quali sono le operazioni che riguardano questa attività? Quali sono le macchine che vengono utilizzate?


Perché si ricorre al movimento terra
Il movimento terra è un’attività necessaria in svariati ambiti.
Facciamo un paio di esempi: si ricorre al movimento terra quando si costruiscono edifici o strade. Nel primo caso le macchine dedicate servono perlopiù per gettare le fondamenta, mentre nel secondo caso servono per livellare il suolo.
Anche in agricoltura si ricorre al movimento terra, ad esempio per livellare e consolidare i terreni agricoli, per ricostruire e rinforzare gli argini, o negli interventi di ripristino in seguito a frane o smottamenti.
Inoltre, il movimento terra risulta necessario anche nell’ambito della realizzazione di opere di urbanizzazione o per la posa infrastrutture necessarie alle telecomunicazioni come la fibra ottica.


I lavori del movimento terra
Sostanzialmente, le principali attività del movimento terra sono lo scavo – a cielo aperto o in galleria – lo sbancamento e il livellamento.
Si parla di sbancamento, distinguendolo dallo scavo, quando la larghezza dell’intervento è superiore alla sua profondità.


Le macchine movimento terra
Le macchine impiegate nel movimento terra sono davvero molte. Le principali sono:

• escavatori cingolati o gommati, anche miniescavatori: possono montare benne, cucchiaie e altre attrezzature specifiche;

• pale cingolate o gommate, anche minipale;

• terne: sono mezzi molto versatili poiché combinano escavatore e pala, montando gli specifici elementi uno sulla parte posteriore e uno sulla parte anteriore;

• bulldozer: si tratta di escavatrici superficiali;

• ruspa: il più conosciuto fra i mezzi per movimento terra, tanto che viene utilizzato il suo nome per indicare, erroneamente, tutta una serie di macchine sue “colleghe”;

• grader: questa macchina ha lo scopo di scavare, spostare e modellare;

• dumper rigidi e articolati o gommati: sono mezzi movimento terra utilizzati per trasportare in cantiere materiali sfusi quali pietrisco, sabbia, ghiaia, ecc. sui loro cassoni ribaltabili.



Dove finisce la terra a seguito dei lavori di movimentazione?
Ci sono due possibili modi di affrontare la cosa: il riutilizzo o lo smaltimento.
In questo ultimo caso, si devono seguire delle specifiche normative che regolano il trattamento di questo genere di rifiuti, mentre per il riuso gli impieghi della terra possono essere svariati: rinterri – rialzamenti di livello del terreno, ad esempio per diminuire una pendenza – riempimenti – colmare vuoti causati da scavi – rilevati – creazione di cumuli di terra con scopi specifici – e rimodellazioni – interventi sul terreno a livello morfologico.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it