Certificazioni obbligatorie
Per macchinari agricoli e accessori

Agrimec Srl

Nel settore agricolo, l'utilizzo di macchinari e accessori conformi alle normative vigenti è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e la qualità delle produzioni. In Italia e nell'Unione Europea, esistono specifiche certificazioni obbligatorie che attestano la conformità di questi strumenti agli standard previsti.
Conosciamole insieme.


Marcatura CE
La marcatura CE è un requisito essenziale per la commercializzazione di macchinari agricoli all'interno dell'UE. Questa certificazione indica che il prodotto è conforme alle direttive europee in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale, come stabilito dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
La marcatura CE non è solo un simbolo, ma implica una serie di verifiche e procedure che il produttore deve seguire per dimostrare la conformità del prodotto. Per ottenere la marcatura CE, infatti, questi deve:

• effettuare un'analisi approfondita dei rischi associati al macchinario e adottare misure per ridurli

• garantire che il macchinario sia progettato e fabbricato in conformità con i requisiti essenziali di sicurezza e salute previsti dalla normativa

• redigere la documentazione tecnica necessaria, che deve includere schemi, calcoli, relazioni sulle prove effettuate e istruzioni d'uso

• apporre la marcatura CE sul prodotto e fornire la dichiarazione di conformità, documento con cui il produttore si assume la responsabilità della conformità del macchinario

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i macchinari agricoli immessi sul mercato europeo. Senza questa certificazione, un macchinario non può essere venduto o utilizzato legalmente.


Revisione periodica delle macchine agricole
In Italia, oltre alla marcatura CE, è obbligatoria la revisione periodica di determinate categorie di macchine agricole, come trattori, mietitrebbie e altre attrezzature semoventi. La revisione ha lo scopo di verificare l'efficienza e la sicurezza dei mezzi in uso, riducendo il rischio di incidenti sul lavoro.
La normativa che disciplina la revisione dei mezzi agricoli è contenuta nel Decreto Ministeriale del 20 maggio 2015, che stabilisce le scadenze e le modalità di controllo. I controlli riguardano diversi aspetti, tra cui l’efficienza del sistema frenante e sterzante, la funzionalità delle luci e degli indicatori di direzione, l’integrità della struttura e della cabina di protezione, la presenza e conformità dei dispositivi di sicurezza, come cinture di sicurezza e protezioni per gli organi in movimento.
Il mancato rispetto dell'obbligo di revisione comporta sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, il fermo amministrativo del veicolo.


Certificazione ISO 9001 e altri standard di qualità
Sebbene non obbligatoria, la certificazione ISO 9001 per i sistemi di gestione della qualità è altamente consigliata per i produttori di macchinari agricoli. Questa certificazione attesta l'impegno dell'azienda nel garantire processi produttivi efficienti e prodotti di alta qualità, aumentando la fiducia dei clienti e la competitività sul mercato.
Altri standard di certificazione che possono interessare il settore agricolo includono:

• ISO 14001: certificazione ambientale che dimostra l'impegno dell'azienda nella gestione sostenibile delle risorse

• EN 1090: certificazione obbligatoria per i componenti strutturali in acciaio o alluminio utilizzati nei macchinari agricoli

• Regolamento REACH: obbligatorio per garantire che le sostanze chimiche impiegate nei macchinari e nei loro accessori non siano dannose per la salute umana o per l'ambiente


Conformità degli accessori per macchine agricole
Anche gli accessori per le attrezzature agricole devono essere conformi a specifici standard di sicurezza – siamo parlando di aratri, frese, erpici, rimorchi agricoli, ecc. Per questi dispositivi valgono le stesse regole dei macchinari principali: devono essere dotati di marcatura CE, conformi ai regolamenti europei e sottoposti a verifiche periodiche per garantirne l'integrità strutturale e la sicurezza d'uso.
Particolare attenzione va prestata ai dispositivi di protezione collettiva, come le protezioni per gli alberi cardanici e le griglie di sicurezza, che devono essere sempre presenti e in buono stato.


Il rispetto delle certificazioni obbligatorie e l'adesione a standard volontari rappresentano un investimento fondamentale per la sicurezza, la qualità e la reputazione nel settore agricolo.
I produttori devono assicurarsi che ogni macchinario e accessorio sia conforme alle normative in vigore, mentre gli utilizzatori devono verificare periodicamente la conformità e lo stato di manutenzione dei mezzi impiegati. Operare nel rispetto delle regole non solo evita sanzioni, ma contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente, riducendo il rischio di incidenti e aumentando la produttività complessiva delle aziende agricole.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it