Macchinari agricoli
Guida alla manutenzione in inverno

Agrimec Srl

L’arrivo della stagione invernale porta con sé non solo il riposo per le colture, ma anche l’opportunità di prendersi cura dei macchinari agricoli. Una corretta manutenzione in questo periodo è essenziale per garantirne l'efficienza e la durata nel tempo.

Guida alla manutenzione invernale


Di seguito, una guida pratica per preparare i macchinari agricoli ad affrontare al meglio la pausa invernale.

1. Pulizia accurata


Prima di tutto, è fondamentale effettuare una pulizia approfondita andando a rimuovere residui di terra e detriti: utilizzate una spazzola e un getto d'acqua ad alta pressione per eliminare sporco e residui. Svolgete poi una pulizia interna dei serbatoi, se i macchinari includono serbatoi per fertilizzanti o pesticidi, svuotateli completamente e lavateli con prodotti specifici.

Una macchina pulita previene la formazione di ruggine e altre problematiche legate all’accumulo di sporco.

2. Controllo e sostituzione dell'olio


L’olio motore e gli altri fluidi lubrificanti devono essere controllati prima di mettere a riposo il macchinario e prima di rimetterlo in moto. Verificate i livelli e rabboccate se necessario;
Sostituite l’olio usurato in quanto gli oli contaminati possono danneggiare le parti meccaniche durante il periodo di inattività.

Assicuratevi di smaltire correttamente i vecchi lubrificanti rispettando le normative ambientali.

3. Protezione dalle basse temperature


Il gelo può compromettere gravemente i macchinari agricoli. Ecco quindi alcune precauzioni utili:

  • Antigelo nel radiatore: controllate e rabboccate il liquido antigelo per evitare danni al sistema di raffreddamento.

  • Coperture protettive: coprite i macchinari con teli impermeabili per proteggerli dall'umidità e dalla neve.

  • Se possibile, riponete i macchinari in un luogo chiuso e asciutto.



4. Ispezione delle parti meccaniche


Durante l’inverno, è il momento ideale per verificare l’usura delle componenti. Controllare le cinghie: assicuratevi che non presentino segni di usura o crepe.
Passate poi ad esaminare gli pneumatici verificando la pressione e cercando eventuali danni o screpolature.

Lubrificare le parti mobili applicando un lubrificante specifico per prevenire la corrosione.

5. Manutenzione della batteria


Le basse temperature possono ridurre l’efficienza della batteria ricordate di scollegarla se non prevedete di utilizzare il macchinario per lungo tempo.
Utilizzate un caricatore per mantenere il livello ottimale durante i mesi invernali.

6. Revisione professionale


Considerate l’idea di affidare i macchinari a un tecnico qualificato per una revisione completa. Un controllo professionale può individuare problemi nascosti e garantire che tutto sia pronto per la ripresa delle attività.


La manutenzione invernale dei macchinari agricoli è un investimento di tempo e risorse che ripaga ampiamente durante la stagione operativa. Seguendo questi consigli, potrete prevenire guasti costosi, aumentare l’efficienza dei macchinari e prolungarne la vita utile.

Prendersi cura dei propri strumenti di lavoro significa garantire il successo della propria attività agricola anche nel lungo termine.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it