Nel settore agricolo, l’efficienza e la durata delle attrezzature sono fattori chiave per ottimizzare il lavoro e ridurre i costi operativi. Fra queste attrezzature troviamo le benne, che vengono normalmente utilizzate per il carico e la movimentazione di materiali come terra, foraggio, letame e ghiaia. Visto la tipologia di lavori che svolgono, queste devono necessariamente essere robuste ma, al contempo, anche leggere per garantire prestazioni ottimali.
Negli ultimi anni, l’innovazione nei materiali ha portato a soluzioni che migliorano la resistenza senza aumentare il peso delle attrezzature, benne comprese, prolungandone la vita utile e riducendo il consumo di carburante dei mezzi su cui sono montate.
Materiali avanzati per benne agricole
L’adozione di nuovi materiali è una delle principali strategie per migliorare le prestazioni delle benne agricole. Tra le soluzioni più innovative troviamo:
• Acciai alto-resistenziali – HARDOX, STRENX, DOMEX
L’acciaio alto-resistenziale è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di benne di nuova generazione. Alcune leghe, come il HARDOX, lo STRENX e il DOMEX, sono progettate per offrire un’elevata resistenza all’usura – sono perfette per lavorare con materiali abrasivi come ghiaia e sabbia – maggiore leggerezza – a parità di resistenza, consentono di ridurre lo spessore delle lamiere, abbassando il peso totale della benna – e una maggiore durata nel tempo – le benne realizzate con questi materiali hanno una vita utile più lunga rispetto a quelle in acciaio tradizionale.
• Leghe di alluminio
L’alluminio è un materiale noto per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione. Essendo meno resistente dell’acciaio alle sollecitazioni meccaniche, viene spesso impiegato in benne per il trasporto di materiali leggeri come cereali, foraggi e compost. In definitiva, i vantaggi che offre consistono in un peso ridotto, ideale per migliorare l’efficienza dei trattori e ridurre il consumo di carburante, una resistenza alla ruggine, perfetta per ambienti umidi o per il contatto con sostanze organiche e una minore usura degli attacchi e dei sistemi idraulici dovuta al minor peso, che riduce l’affaticamento delle macchine su cui è montata la benna.
• Compositi polimerici rinforzati – Fibra di Carbonio e Kevlar
Anche se ancora poco diffusi in ambito agricolo, i materiali compositi come la fibra di carbonio e il Kevlar stanno trovando applicazioni in benne leggere e ultraresistenti. Questi materiali offrono una resistenza meccanica superiore, paragonabile a quella dell’acciaio ma con un peso nettamente inferiore, un’assenza di corrosione – questi materiali non si ossidano e sono quindi perfetti per ambienti particolarmente aggressivi – e un’ottima resistenza agli urti, rivelandosi ideali per lavori agricoli intensivi che richiedono un’alta resistenza a sollecitazioni continue.
Vantaggi dei nuovi materiali delle benne agricole
L’innovazione tecnologia nei materiali utilizzati per la produzione di benne agricole porta diversi benefici al lavoro rurale, tra cui:
• maggiore efficienza operativa: benne più leggere permettono di ridurre il consumo di carburante, migliorando l’autonomia e la produttività delle macchine agricole
• maggiore durata e minore manutenzione: l’uso di materiali più resistenti consente di diminuire l’usura nel tempo, riducendo i costi di manutenzione e la necessità di sostituire frequentemente le attrezzature
• migliore manovrabilità: una benna più leggera riduce lo stress sulle parti meccaniche dei mezzi agricoli, facilitando la movimentazione e il sollevamento dei carichi
• sostenibilità ambientale: materiali innovativi come leghe leggere e polimeri rinforzati permettono di ridurre il peso dei macchinari, diminuendo il consumo energetico e le emissioni di CO₂