Impiantare un vigneto
Preparazione e lavorazione del terreno

Agrimec Srl

Parliamo di vigneti e, nello specifico, di impianti: cosa bisogna fare per impiantare un vigneto? Quali sono le operazioni preliminari e successive alla messa a dimora delle piante? Di cosa ha bisogno il terreno per prepararsi a questa attività?
In questo articolo spiegheremo quali sono i passaggi fondamentali per mettere in pratica un buon impianto e realizzare una coltivazione di successo.

La scelta del terreno


Prima di tutto, bisogna scegliere il terreno adatto alla coltivazione della vite. Il suolo ideale è quello profondo, fertile, ben drenato e con una buona esposizione al sole. Inoltre, bisogna tenere conto del clima della zona e delle caratteristiche delle varietà di vite che si vogliono coltivare. Infatti, alcune uve sono più adatte a climi caldi e secchi, altre a climi freschi e umidi.

Le lavorazioni


Una volta effettuate tutte le valutazioni del caso e dopo aver scelto il terreno, bisogna prepararlo per l'impianto del vigneto.
Questo significa arare il suolo ed eliminare le erbacce e le pietre, operazioni per le quali sono disponibili macchinari agricoli appositi.
Inoltre è consigliato apportare eventuali concimi organici o minerali e livellare la superficie.
Poi, bisogna tracciare le file dove verranno piantate le viti, rispettando le distanze tra le piante e tra le file in base alla densità di impianto desiderata. La densità di impianto dipende dal tipo di vitigno, dal sistema di allevamento e dalla potatura che si intende praticare.

La messa a dimora delle piante


Dopo aver preparato il terreno, si può procedere alla messa a dimora delle piante.
Le piante di vite si possono acquistare in vivaio o produrre da seme o da talea. Le piante devono essere sane, vigorose e certificate. Si possono piantare in autunno o in primavera, a seconda del clima e della varietà.
Per piantare le viti, si devono scavare dei buchi profondi quanto le radici delle piante e larghi quanto il pane di terra che le avvolge. Si inseriscono le piante nei buchi, si riempiono con la terra e si compattano bene. Infine, si innaffiano abbondantemente.

L'ultima operazione da fare è quella di installare i sostegni per le viti: si tratta di pali di legno o metallo che vengono conficcati nel terreno lungo le file e collegati tra loro da fili metallici o plastici. Questa struttura serve a sostenere le viti e a guidarne lo sviluppo e può avere diverse caratteristiche specifiche, cioè diverse forme e altezze, a seconda del sistema di allevamento scelto. Nel tempo sarà poi fondamentale la lavorazione del vigneto con macchinari appositi.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it