Fasi Lunari
Influenza sugli orti

Agrimec Srl

Il fatto che la Luna influenzi le attività agricole non ha valore scientifico, insomma questo rapporto non è stato mai provato eppure, questa credenza popolare sembra prendere sempre più piede e, in certe tipologie di orto come gli orti sinergici o in permacultura, la Luna gioca un ruolo fondamentale.

Le principali fasi lunari sono due:

Luna crescente, quando la porzione visibile va crescendo di giorno in giorno e culmina con la Luna Piena;

Luna calante, quando invece diminuisce fino a rimanere del tutto in ombra e prende il nome di Luna Nuova.

Fra le due, durante le fasi intermedie, vediamo solo degli spicchi più o meno grandi di Luna.

Come si fa a capire se la Luna è calante o crescente?
Osserviamo il lato visibile: se lo spicchio mostra il lato destro la Luna è crescente, se mostra il sinistro è in fase calante. Attenzione però, questo vale nell'emisfero Settentrionale!

Fasi lunari e orto


Secondo la tradizione la Luna crescente stimola la crescita di ciò che si trova sopra il livello del suolo, la Luna calante ciò che sta sottoterra.

In pratica le piante che vogliamo si sviluppino in altezza, che fioriscano o facciano tante foglie, dobbiamo piantarle a luna crescente.
Al contrario se desideriamo che si sviluppino invece le radici, allora dobbiamo piantare a Luna calante.

Ricapitolando, pianteremo le carote a Luna calante e le piante da frutta a Luna crescente.

una piccola eccezione
C’è anche un’eccezione che conferma la regola: a Luna calante andrebbero seminati tutti quegli ortaggi a foglia, quindi che non crescono sottoterra, ma che soffrono al momento della comparsa dei fiori, come, ad esempio, gli spinaci – la Luna calante ne rallenta lo sviluppo.


Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it