Efficienza energetica nelle aziende agricole
Consigli per migliorarla

Agrimec Srl

Nel contesto produttivo attuale, caratterizzato da un aumento dei costi energetici e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, migliorare l'efficienza energetica rappresenta una priorità strategica anche per le aziende agricole. Infatti, investire in soluzioni intelligenti per ridurre i consumi energetici non solo consente di abbattere i costi di produzione, ma contribuisce anche a ridurre l’impronta ecologica dell’attività agricola.
In questo articolo vedremo alcuni consigli pratici per rendere più efficiente dal punto di vista energetico un’azienda agricola, senza rinunciare alla produttività.


Monitorare i consumi energetici
Il primo passo per migliorare l’efficienza è conoscere i propri consumi. Un audit energetico, anche di base, consente di capire dove e come viene utilizzata l’energia all’interno dell’azienda. Le aree più energivore — come, ad esempio, l’irrigazione, la climatizzazione delle serre o la refrigerazione dei prodotti — possono essere identificate e analizzate per intervenire in modo mirato.
Oggi esistono strumenti digitali accessibili per il monitoraggio dei consumi in tempo reale, utili per individuare sprechi e migliorare la gestione.


Sfruttare le energie rinnovabili
L’integrazione di fonti rinnovabili è una delle strategie più efficaci: ad esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei capannoni agricoli o in aree non coltivate può coprire una parte importante del fabbisogno energetico. In alcune zone, è possibile pure accedere a incentivi statali o regionali che rendono l’investimento ancora più conveniente.
Altre fonti, come il biogas ricavato dai reflui zootecnici o dai residui vegetali, offrono un’interessante opportunità di economia circolare.
Anche piccoli impianti di cogenerazione o micro-eolico possono essere considerati, in base alle caratteristiche del territorio.


Ottimizzare l’irrigazione
Il sistema di irrigazione è uno dei principali consumatori di energia, specialmente se si utilizzano pompe alimentate elettricamente o a gasolio.
È fondamentale, quindi, adottare soluzioni che riducano al minimo gli sprechi d’acqua e di energia attraverso:
• il passaggio da sistemi a pioggia a microirrigazione o irrigazione a goccia, più efficienti;
• l’utilizzo di sensori per monitorare l’umidità del suolo;
• l’irrigazione nelle ore più fresche della giornata per ridurre l’evaporazione;
• l’installazione di pompe ad alta efficienza o alimentate da energia solare.


Migliorare l’efficienza delle macchine agricole
Le macchine agricole sono spesso responsabili di consumi elevati di carburante. Per ridurre i costi e, allo stesso tempo, l’impatto ambientale è possibile:
• effettuare una regolare manutenzione per mantenere l’efficienza dei motori;
• scegliere mezzi con motorizzazioni a basso consumo o ibride;
• ottimizzare l’uso dei mezzi, pianificando gli spostamenti in campo e riducendo i passaggi inutili;
• considerare il noleggio o la condivisione di attrezzature con altre aziende locali per evitare l’acquisto di mezzi sovradimensionati rispetto alle reali necessità.


Efficienza nei fabbricati agricoli
Anche i fabbricati agricoli, come stalle, serre e magazzini, possono essere oggetto di interventi migliorativi. In generale: l’isolamento termico di pareti e coperture, l’uso di vetri a bassa emissività o di materiali riflettenti, e l’installazione di sistemi di ventilazione naturali o forzati a basso consumo, possono ridurre sensibilmente i costi legati alla climatizzazione.
Nel caso delle serre, ad esempio, l’adozione di teli fotoselettivi o materiali coibentati permette di mantenere temperature adeguate con minore dispendio energetico.


Formazione e cultura dell’efficienza
Infine, ma non per importanza, è fondamentale promuovere una cultura dell’efficienza all’interno dell’azienda: coinvolgere collaboratori e dipendenti nella gestione attenta delle risorse energetiche, formandoli su comportamenti virtuosi e sull’uso efficiente delle attrezzature, può fare la differenza nel lungo periodo.


Quando si parla di efficienza energetica in agricoltura, dunque, non parliamo solo di una questione tecnica, ma di un investimento strategico per il futuro dell’impresa. Infatti, anche piccoli interventi, se ben pianificati, possono portare a risultati significativi in termini di risparmio e sostenibilità.
In un settore come questo, sempre più esposto alle sfide economiche e climatiche, un’azienda attenta all’energia è un’azienda più competitiva, resiliente e rispettosa dell’ambiente.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it