Cordone speronato
Caratteristiche

Agrimec Srl

Il cordone speronato è una forma di allevamento della vite molto diffusa nel nostro Paese. Viene praticata soprattutto nelle zone collinari, in presenza di terreni piuttosto siccitosi ed è indicato per i vitigni che hanno una fertilità delle gemme basali medio-alta.
Il cordone speronato è apprezzato in quanto permette un ottimo equilibrio vegeto-produttivo ed è compatibile con potatura e vendemmia meccanizzate.

Questo sistema di potatura viene definito corto, cioè adatto a viti che fruttificano su gemme poste alla base dei tralci e, per questo, è sconsigliato per le piante con scarsa fertilità.
Possiamo dire che il cordone è il prolungamento del ceppo della vite, che viene posto sul filo portante in posizione orizzontale ad un’altezza massima da terra di un metro; sul suo dorso si inseriscono gli speroni.

Il sesto di impianto del cordone speronato è molto fitto: dai 70 ai 100 cm fra una pianta e l’altra con non oltre due metri di distanza tra le file.
I filari vengono orientati in modo che le piante intercettino più luce possibile e sono composti da una struttura di sostegno con pali e fili di ferro.

Potatura di allevamento e potatura di produzione


Il cordone speronato ha tempistiche piuttosto lunghe. La prima fase, la potatura di allevamento, dura ben quattro anni, durante i quali si susseguono operazioni tecniche specifiche che porteranno, con il tempo, la vigna al suo aspetto e assetto definitivi.
Trascorsi questi quattro anni si passa alla potatura di produzione, che consiste in una potatura invernale: si mantengono sulla pianta lo stesso numero di speroni dell’anno precedente, speronando il tralcio meglio posizionato di ogni punto vegetativo ed eliminando gli altri.

I vantaggi del cordone speronato


Il cordone speronato è una forma di allevamento e potatura piuttosto diffusa. È apprezzata per i vantaggi che offre: permette di ottenere un impianto a fittezza regolare, garantisce un buon equilibrio della produzione, le foglie godono di una buona esposizione al sole, si adatta perfettamente ai moderni metodi di potatura e vendemmia meccanizzate.

Gli svantaggi del cordone speronato


Questo sistema di allevamento e potatura, abbiamo detto, non è adatto alle viti di scarsa fertilità. Ma non si presta bene nemmeno per le varietà di viti con grappoli compatti che sono facilmente suscettibili agli attacchi di malattie quali la Botrite o il marciume acido.
Bisogna fare anche molta attenzione ai danni invernali, a cui le piante vengono maggiormente esposte e agli eventuali sovraccarichi del ceppo che possono compromettere la produzione.


Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it