Benne agricole
Cosa sono, a cosa servono e come sceglierle

Agrimec Srl

Nel mondo dell’agricoltura moderna, l’efficienza è tutto. Le benne agricole rappresentano uno degli accessori più versatili e utilizzati per facilitare la movimentazione di materiali nei campi, in stalla o in magazzino. Ma cosa sono esattamente? E come si sceglie quella giusta per le proprie esigenze? Scopriamolo insieme.

Cosa sono le benne agricole


Le benne agricole sono contenitori metallici che si montano su trattori, pale o sollevatori telescopici, e servono per caricare, trasportare e scaricare diversi tipi di materiali. Possono avere diverse forme, dimensioni e meccanismi di scarico, a seconda dell’uso specifico a cui sono destinate.

A cosa servono le benne in agricoltura


Le benne trovano impiego in tantissime attività quotidiane in azienda agricola. Come per esempio nella movimentazione di terra, sabbia o ghiaia per la preparazione del terreno o lavori strutturali; nel trasporto di foraggi, letame, compost o residui vegetali; nel carico e scarico di cereali, semi o concimi e nella pulizia di stalle o piazzali, grazie a modelli autolivellanti o a scarico facilitato
La loro funzione è quella di alleggerire il carico di lavoro manuale, aumentare la produttività e ridurre i tempi operativi.

Tipi di benne agricole


Non tutte le benne sono uguali: scegliere quella giusta dipende dal materiale da movimentare e dal mezzo su cui verrà montata. Ecco i principali modelli:

  • Benne standard: ideali per uso generico (terra, compost, cereali)

  • Benne da letame: più robuste, spesso con griglia o denti frontali per agevolare la raccolta

  • Benne autolivellanti: facilitano lo scarico mantenendo l’assetto orizzontale

  • Benne ribaltabili: permettono uno svuotamento veloce e preciso

  • Benne grigliate o a forche: indicate per carichi voluminosi e leggeri, come balle di fieno o ramaglie


Come scegliere la benna giusta


Per non sbagliare, ecco i principali criteri da valutare nella scelta di una benna agricola:

VoceDescrizione
1. Tipo di materiale da movimentareOgni materiale ha un peso e una consistenza diversi: per materiali pesanti come ghiaia o letame umido serve una benna rinforzata e di dimensioni contenute; per foraggi o cereali puoi optare per benne più ampie.
2. Capacità e dimensioniDeve essere proporzionata alla potenza del mezzo agricolo su cui sarà montata. Una benna troppo grande rischia di sovraccaricare il trattore, compromettendo la sicurezza.
3. Compatibilità con il mezzoVerifica sempre il tipo di attacco richiesto (a perni, euro-attacco, ecc.) e il sistema di sollevamento del tuo mezzo.
4. Materiali e costruzionePreferisci benne realizzate in acciaio rinforzato, con saldature di qualità e trattamenti anticorrosione, soprattutto se lavori in ambienti umidi o con materiali aggressivi.


Le benne agricole sono strumenti indispensabili per migliorare l’efficienza in azienda, ma solo se scelte con criterio. Valuta attentamente l’uso che ne farai, il mezzo a tua disposizione e il tipo di materiali da movimentare. Investire nella benna giusta significa risparmiare tempo, fatica e denaro nel lungo periodo.

Hai bisogno di una benna su misura? SLM Italia realizza benne e attrezzatura su misura per ogni esigenza, raccontaci il tuo progetto

Benne su misura



FAQ — Domande Frequenti



Che cos’è una benna agricola?


È un accessorio montato su trattore o pala che consente di sollevare, trasportare e scaricare materiali vari come terra, sabbia, letame, foraggi, cereali. La struttura può variare in forma, dimensioni e materiale a seconda dell’uso previsto.




Come scegliere la capacità giusta?


Dipende dalla potenza del mezzo agricolo, dal peso del materiale da movimentare e dalla frequenza degli utilizzi. Meglio errar per difetto che per eccesso, per evitare sforzi eccessivi sul trattore.




Qual è il tipo di attacco più diffuso?


Gli attacchi più comuni sono quelli a perni e l’euro-attacco. Scegli un tipo compatibile con il tuo mezzo, e assicurati che il sistema di sollevamento supporti il peso della benna più il carico.




Quanto è importante il materiale e la costruzione?


Molto: acciaio rinforzato, saldature di qualità e trattamenti anticorrosione prolungano la vita utile della benna, specialmente se usata con materiali abrasivi o in ambienti umidi.




Quando serve una benna rinforzata?


Quando si movimentano materiali pesanti (ghiaia, letame umido, pietrisco). Le benne rinforzate hanno pareti più spesse, struttura più robusta per sopportare sforzi maggiori e usura.






Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it