Raccolta delle olive
Varie tipologie

Agrimec Srl

La raccolta delle olive rappresenta un momento cruciale nella produzione di olio: in questo momento si ha la prova definitiva dell’efficacia del lavoro e dell’impegno profusi nell’arco dell’intero anno.
È per questo che questa operazione non va assolutamente trascurata, a maggior ragione se si pensa che le cure e le attenzioni riservate alle olive al momento della raccolta si riflettono anche sulla qualità dell’olio che si andrà a produrre.

Ma come si raccolgono le olive? Molti, forse, non sanno che non esiste un unico metodo per la raccolta delle olive, bensì molti. Conosciamoli insieme.

I metodi di raccolta delle olive


Possiamo suddividere le varie tipologie di raccolta in due categorie principali: raccolta delle olive a mano e raccolta delle olive meccanica.
La prima è facile da spiegare: è il lavoro manuale dell’uomo a svolgere questa attività.
La seconda, invece, si avvale di mezzi che facilitano e velocizzano il lavoro.

La raccolta manuale


I metodi di raccolta che appartengono a questa categoria si adattano bene a oliveti di piccole dimensioni, familiari e sono tre:

• la brucatura, ovvero la raccolta delle olive una ad una: si tratta di un metodo antichissimo che richiede un enorme impegno e moltissimo tempo; per contro, è indubbiamente un lavoro molto accurato e rispettoso delle piante;

• la pettinatura, durante la quale a staccare le olive dai rami è sempre il lavoro umano ma tramite l’uso di rastrellini appositi;

• la raccattatura, che prevede solamente di raccogliere le olive che, una volta giunte a maturazione, cadono a terra spontaneamente – metodo ormai praticamente in disuso poiché non garantisce affatto un raccolto di qualità.

La raccolta meccanica


La raccolta meccanica si addice agli oliveti di grandi dimensioni per cui è necessario ottimizzare i tempi di lavoro.
Anche nel caso della raccolta meccanica possiamo elencare differenti tipologie di attività. Abbiamo, infatti, l’abbacchiatura e la scuotitura.

• L’abbacchiatura viene praticata tramite l’utilizzo di una specifica attrezzatura alimentata ad elettricità, o da una batteria, o ancora collegata ad un motocompressore.
Questi strumenti per la raccolta consistono in lunghe aste telescopiche alla cui testa sono collocai dei “pettini” vibranti e/o oscillanti, il cui movimento al passaggio fra le fronde provoca la caduta delle olive dai rami.

• La scuotitura sfrutta lo stesso principio di vibrazione/oscillazione dell’abbacchiatura, ma viene effettuata in maniera differente. In questo caso il macchinario, messo in movimento da un motore a scoppio, è dotato di un’asta alla cui sommità è presente un gancio che viene inserito sul ramo dell’olivo. Una volta azionato il motore, il ramo viene scosso e la vibrazione trasmessa provoca la caduta delle olive.
Lo stresso meccanismo viene messo in pratica dalle macchine scuotitrici che vengono collegate direttamente ai tronchi – la vibrazione viene estesa a tutta la pianta anziché al singolo ramo.


Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it