Potatura olivi
Come e quando iniziare

Agrimec Srl

La potatura degli olivi è fondamentale per garantire una buona produzione, per migliorare la qualità del raccolto e, di conseguenza, dell’olio prodotto, e per prevenire le malattie. È quindi un'attività agricola importantissima.

Nel dettaglio, la potatura:
• stimola la produzione di olive poiché tramite essa si rimuovono i rami morti, danneggiati o malati, favorendo così lo sviluppo di rami sani e produttivi;
• favorisce la maturazione uniforme di tutti i frutti, ovvero fa sì che le olive siano pronte per la raccolta tutte insieme, rendendo il processo di raccolta più efficiente e produttivo;
• previene le malattie, visto che vengono rimosse le parti della pianta infette o malate, riducendo il rischio di diffusione di malattie e parassiti;
• migliora la circolazione dell'aria e della luce all'interno della chioma dell'albero, favorendo la crescita, lo sviluppo e la maturazione delle olive;
• disciplina la forma dell'albero, mantenendola adeguata alle esigenze di coltivazione e alle dimensioni, favorendo una gestione più efficiente della piantagione.



Come e quando si inizia a potare una pianta di olivo?
La potatura è un’operazione fondamentale sin da subito, sin dalla messa a dimora della pianta.
Le primissime operazioni di potatura che si effettuano sulle piante di olivo prendono il nome di potatura di allevamento e consistono in una serie di tagli effettuati per impostare la forma della chioma.
Ciò è necessario perché in natura, l’olivo, se lasciato crescere liberamente, sarebbe un grosso cespuglio, non un albero come lo vediamo abitualmente negli oliveti. La potatura di allevamento, dunque, è necessaria ai fini della coltivazione, per garantire una gestione ottimale delle piante.
Esistono molte tipologie di allevamento, che variano in base al territorio e alle tradizioni locali. Infatti, in base alle condizioni pedoclimatiche e alla varietà di olivo si sceglie la forma di allevamento più adatta fra le principali, che sono a vaso, a vaso policonico, a cespuglio, a globo, a palmetta libera, a vaso cespugliato, a cespuglio allungato, a cespuglio allargato e a siepone.
Questo per quanto riguarda la prima potatura degli olivi.

In seguito, dopo la fase di allevamento, quando la pianta sarà cresciuta e sarà matura e produttiva, si inizia con la potatura di produzione, ovvero con tutte quelle attività di potatura che avranno come scopo quello di favorire la produttività degli olivi.
Nello specifico, la potatura di produzione serve ad equilibrare la chioma e a favorire la penetrazione di aria e luce al suo interno, a regolare l’accrescimento dei rami, a rinnovare le formazioni fruttifere e a tenere sotto controllo il fenomeno dell’alternanza di produzione.
In quali periodi dell’anno si inizia a potare? La potatura di produzione si effettua due volte l’anno: in inverno si effettua la cosiddetta potatura secca, in estate quella verde.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it