Il mondo delle gru
Tutte le tipologie esistenti

Agrimec Srl

Le gru sono fra i mezzi più versatili e potenti nell’ambito della movimentazione di carichi pesanti. Utilizzate in una vasta gamma di settori, dalle costruzioni all’industria portuale, queste macchine sono progettate per sollevare, trasportare e posizionare materiali in modo sicuro ed efficiente.
Nel tempo, la tecnologia ha permesso di sviluppare diverse tipologie di gru, ognuna pensata per soddisfare specifiche esigenze operative. Scopriamole insieme.

Nel mondo delle gru: tutte le tipologie


Gru a torre


Le gru a torre sono il simbolo inconfondibile dei cantieri edili urbani. Fisse al suolo o su piattaforme mobili, offrono grande capacità di carico e un’elevata altezza operativa. La loro struttura è composta da un basamento stabile, un braccio orizzontale che si estende per il sollevamento e un contrappeso per bilanciare il carico.

gru

Gru mobili


Le gru mobili sono montate su veicoli, come autocarri o telai cingolati, e sono progettate per essere spostate rapidamente da un luogo all'altro. Sono versatili, utilizzabili in diverse applicazioni e possono essere equipaggiate con bracci telescopici per raggiungere altezze significative.

Gru cingolate


Queste gru sono ideali per operazioni su terreni instabili o accidentati: grazie al sistema di cingoli, offrono maggiore stabilità e capacità di carico rispetto alle gru mobili su ruote. Sono spesso impiegate in cantieri edili, operazioni minerarie e grandi progetti infrastrutturali.

Gru a ponte


Le gru a ponte, o gru carroponte, sono utilizzate principalmente negli ambienti industriali, come fabbriche e magazzini. Rappresentano la soluzione ideale per il sollevamento di materiali ingombranti all’interno di strutture coperte: scorrono su binari fissati alle pareti interne dell’edificio e sono progettate per spostare carichi pesanti lungo percorsi rettilinei.

Gru portuali


Le gru portuali sono progettate per il carico e scarico delle merci dalle navi nei porti. Esistono varianti fisse e mobili, a seconda delle necessità operative. Alcune versioni sono ottimizzate per il sollevamento di container, grazie a sistemi di presa altamente specializzati.

gru porto

Gru telescopiche


Le gru telescopiche sono caratterizzate da un braccio che può estendersi tramite un sistema di sezioni scorrevoli. Questa configurazione consente di raggiungere lunghezze elevate, rendendole adatte per lavori di sollevamento in spazi ridotti o ad altezze considerevoli.

Gru idrauliche


Le gru idrauliche, alimentate da sistemi a pressione, sono compatte e potenti. Sono spesso montate su camion o piattaforme e utilizzate per il sollevamento di carichi medi e pesanti in spazi ristretti. La loro versatilità le rende perfette per una varietà di lavori, dal settore edilizio a quello industriale.

Gru a braccio articolato


Queste gru sono montate solitamente su veicoli come camion o rimorchi dotati di una colonna rotante che supporta un sistema di bracci articolati. La loro flessibilità le rende ideali per il carico e scarico di materiali direttamente dal veicolo, con ampio utilizzo in ambiti urbani e cantieristici per lavori di movimentazione pesante.

Gru a ragno


Le gru a ragno sono macchine compatte e leggere, progettate per operare in ambienti impervi o terreni difficili, grazie alle loro gambe telescopiche. Sono comunque montate su un telaio cingolato che ne garantisce la stabilità. Si distinguono per la possibilità di essere facilmente trasportate e per l’uso in ambienti che per altre gru non sarebbero praticabili.

Le benne per gru


Le benne sono accessori fondamentali che ampliano le capacità operative delle gru, permettendo di gestire una vasta gamma di materiali in modo efficiente.
Ecco una panoramica delle principali tipologie.

Benne a polipo: dotate di più "dita" o lame che si chiudono attorno al materiale, sono ideali per la movimentazione di rottami metallici, rifiuti solidi e materiali sfusi

Benne a conchiglia: vengono utilizzate per sollevare materiali come sabbia, ghiaia e terriccio; la loro struttura a due valve consente di raccogliere e rilasciare i materiali in modo preciso

Benne per legname: progettate per afferrare tronchi e altri materiali legnosi, trovano impiego soprattutto nel settore forestale e nelle segherie

Benne per calcestruzzo: progettate specificamente per il trasporto e il rilascio del calcestruzzo, sono dotate di sistemi di apertura regolabili che consentono di versare il materiale con precisione

Benne per il settore agricolo: si tratta di modelli specializzati per raccogliere e trasportare biomasse, letame o materiali organici

Benne perforate: caratterizzate da superfici con fori o maglie, sono usate per separare materiali secchi o rimuovere detriti bagnati, ad esempio per la pulizia di corsi d'acqua

Benne per demolizioni: costruite con materiali altamente resistenti, queste benne sono progettate per la raccolta e il trasporto di macerie da demolizione

Benne ad alta capacità: hanno dimensioni maggiori e sono usate per movimentare grandi volumi di materiali leggeri come cereali, rifiuti o neve

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it