Glifosato
Cosa sta succedendo in Europa

Agrimec Srl

Il glifosato è un'erbicida non selettivo utilizzato per il controllo delle erbacce in agricoltura, giardinaggio e silvicoltura. È stato introdotto per la prima volta nel 1974 dalla Monsanto Company, ora acquisita da Bayer, ed è diventato uno dei pesticidi più ampiamente utilizzati al mondo.


Qual è l’azione del glifosato sulle piante?
Il glifosato agisce sulle piante interferendo con una via metabolica essenziale per la produzione di aminoacidi aromatici, sostanze che esse utilizzano per crescere e riprodursi. Bloccando questa via metabolica, il glifosato impedisce alle piante di produrre le sostanze di cui hanno bisogno per sopravvivere e crescere, causando la loro morte.
Poiché gli esseri umani e molti animali non producono questa via metabolica, il glifosato è stato generalmente considerato sicuro per l'uso su colture alimentari.


Il glifosato è sicuro?
Gli studi effettuati e le leggi che ne regolamentano la commercializzazione e l’uso garantiscono la sicurezza del glifosato, anche se ci sono studi indipendenti che suggeriscono possibili rischi per la salute umana e l'ambiente associati al suo uso – alcuni studi hanno suggerito che l'uso prolungato di glifosato può essere correlato a problemi di salute come il cancro e le malformazioni fetali.
È per questo che la sicurezza del glifosato è stata oggetto di dibattito e discussione a livello internazionale, e le autorità di regolamentazione continuano a monitorare attentamente la situazione e ad aggiornare le linee guida.
Ad oggi il glifosato è ancora oggetto di controversia a livello internazionale, con alcuni Paesi che hanno vietato o limitato il suo uso, mentre altri continuano a utilizzarlo su vasta scala.


Il glifosato in Europa
Il 15 dicembre scorso scadeva l’autorizzazione all’uso del glifosato in Europa, che aveva avuto una validità di 5 anni.
In maggio l’Autorità per la sicurezza alimentare Efsa aveva comunicato che non sarebbe stata in grado di concludere la sua valutazione sulla cancerogenicità del glifosato almeno fino a luglio 2023. Per questo l’ipotesi di allungare la licenza del glifosato non era stata approvata a Strasburgo, dove il Parlamento non aveva la maggioranza necessaria per poterlo fare.
Ma a dicembre 2022 l’esecutivo comunitario si è autonomamente fatto carico della responsabilità di consentire l’uso del glifosato ancora per un anno.

Cosa è successo in pratica? In autunno, la proposta della Commissione Europea di una proroga temporanea di un anno per il glifosato era stata respinta: contro la decisione si erano schierati Croazia, Lussemburgo e Malta; Francia, Germania e Slovenia astenute; il resto degli Stati membri, fra cui l’Italia, favorevoli.
La Commissione, invece, andando oltre il principio di precauzione che vorrebbe che in mancanza di prove sulla sicurezza del glifosato il suo uso dovrebbe essere vietato, ha autonomamente deciso per la proroga di un anno, fino a dicembre 2023.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it