La raccolta del fieno
Come avveniva e come avviene

Agrimec Srl

Il fieno è costituito da erba secca che viene tagliata e lasciata essiccare per un certo periodo di tempo sotto il sole, prima di essere raccolta e immagazzinata.
Il fieno è una grande e importantissima risorsa per l’allevamento, poiché il suo uso principale è quello di alimento per gli animali da fattoria come mucche, pecore e cavalli durante i mesi invernali, quando l'erba fresca non è disponibile.

Oggi vogliamo parlare della raccolta del fieno, che, come tutte le attività agricole, si è evoluta nel tempo ed è cambiata. Quindi vedremo come veniva effettuata la raccolta del fieno in passato e come, invece, viene effettuata oggi.


Come avveniva la raccolta del fieno in passato
La raccolta del fieno in passato era un processo praticamente del tutto manuale, che richiedeva molta forza lavoro. D’altra parte, prima della meccanizzazione agricola, la maggior parte dei lavori veniva svolta a mano e, ove possibile, con l'aiuto di animali da tiro, come cavalli o buoi.
Per quanto riguarda la produzione di fieno, la prima operazione era quella del taglio, effettuata rigorosamente a mano con la falce fienaia, durante la quale veniva impiegato un grande numero di contadini. Dopo aver tagliato tutta l’erba, questa veniva accumulata a terra in “cordoni” per essere lasciata poi ad essiccare al sole naturalmente. Per assicurarsi che tutto il materiale si essiccasse in maniera omogenea, i cumuli di erba venivano periodicamente rivoltati con i forconi e, una volta raggiunto il giusto grado di essicazione, l'erba ormai divenuta fieno veniva raccolta sempre manualmente e poi caricata sui carri trainati dagli animali da tiro per essere trasportata verso i poderi. Qui il fieno veniva stoccato in modo che non marcisse nella forma dei tipici pagliai.


Come avviene la raccolta del fieno oggi
Oggi, come la quasi totalità delle attività agricole, anche la raccolta del fieno avviene in maniera meccanizzata, cioè grazie all'utilizzo di macchine agricole apposite.
Infatti, per tutte le operazioni, dal taglio dell’erba alla raccolta in balle o rotoballe, sono disponibili attrezzature meccaniche specifiche.
Anche la semplice operazione di trasporto è meccanizzata: le grandi balle e rotoballe vengono movimentate con trattori, rimorchi e forche, con grande risparmio di energia umana o animale.

balle fieno

Grazie alla tecnologia moderna, quindi, la raccolta del fieno è diventata molto più veloce ed efficiente, richiedendo meno tempo, meno manodopera e meno fatica.
Tuttavia, la raccolta manuale del fieno è ancora praticata in alcune parti del mondo, soprattutto in quelle aree rurali dove l'accesso alle attrezzature moderne è limitato o impossibile.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it