Coltivare il Mais
Tutte le fasi

Agrimec Srl

Il mais, noto anche come granoturco, è una pianta originaria dell'America centrale e diffusa in tutto il mondo per la sua importanza economica e alimentare. Coltivato fin dall'antichità, è stato uno degli alimenti base delle civiltà precolombiane e successivamente è stato esportato in Europa durante il periodo delle esplorazioni.

La pianta di mais è caratterizzata da un fusto alto fino a 3 metri, foglie lunghe e strette e una spiga che può contenere da 200 a 1000 chicchi, chiamati "granelli". Esistono diverse varietà di mais, tra cui il mais dolce, il mais da fioretto e il mais da seme. La coltivazione del mais richiede alcune fasi fondamentali, dall'allestimento del terreno alla raccolta dei chicchi maturi.


Fasi della coltivazione del granoturco



pannocchia di mais

Preparazione del terreno


La coltivazione del mais richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. È consigliabile effettuare la piantumazione dopo una coltura di leguminose che permette di arricchire il terreno di azoto.
Per preparare il terreno alla coltivazione del mais, sono necessari diversi strumenti agricoli. Alcuni di questi strumenti includono:

    Aratro: viene utilizzato per rompere e rivoltare il terreno, in modo da rompere i detriti e creare un letto di semina uniforme.
  • Erpice a denti: viene utilizzato per livellare il terreno e rompere i grandi grumi di terra, in modo da creare una superficie liscia per la semina.

  • Tiller: è un attrezzo agricolo che aiuta a raffinare il terreno dopo l'aratura e l'erpicatura, in modo da ottenere una consistenza più fine e uniforme.

  • Seminatrice: un'attrezzatura specifica per la semina del mais, che può essere manuale o a trazione meccanica, per distribuire correttamente i semi di mais nel terreno.

  • Spandiconcime: è un attrezzo che permette di distribuire uniformemente il concime sul terreno, fornendo i nutrienti necessari per il buon sviluppo delle piante di mais.

  • Rastrello: viene utilizzato per livellare e livellare il terreno dopo la semina, in modo da seppellire i semi a una profondità appropriata e assicurarsi che siano ben coperti di terra.

  • Nebulizzatore: può essere usato per applicare prodotti chimici o liquidi sulla coltivazione di mais per proteggerla da malattie, insetti o infestazioni di erbe infestanti.


È importante ricordare che la scelta degli strumenti varierà in base alle dimensioni del terreno, alla sua condizione e alle risorse disponibili.

Stai cercando l'attrezzo adatto al tuo lavoro?


Scopri i nostri prodotti


Hai necessità particolari e vorresti un'attrezzatura su misura?


Raccontaci le tue esigenze


campo di mais

Semina del Mais


La semina del mais può avvenire sia manualmente che meccanicamente, con l'utilizzo di macchine specifiche. Si consiglia di seminare in file distanziate tra loro da 60 a 80 cm per favorire un'adeguata ventilazione e l'accesso alla luce solare.

Irrigazione


Durante la crescita, il mais richiede un'irrigazione costante, soprattutto nei primi stadi di sviluppo della pianta. Si consiglia di innaffiare al mattino presto o la sera, evitando le ore più calde della giornata.

Concimazione


Per garantire una buona resa della coltivazione, è importante integrare il terreno con sostanze nutrienti adatti alle esigenze del mais. È consigliabile utilizzare concimi organici o chimici, seguendo le dosi consigliate e rispettando le norme di sicurezza.

Controllo delle erbe infestanti


Durante la crescita del mais, è importante rimuovere le erbe infestanti che competono con la pianta per nutrimenti e acqua. Si consiglia di utilizzare metodi manuali o l'utilizzo di diserbanti specifici.

Fra le erbe infestanti che possono competere con il mais troviamo:

  • Gramigna (Cynodon dactylon): una delle infestanti più comuni nei campi di mais, che forma tappeti densi che soffocano le piantine di mais.

  • Cenere (Sorghum halepense): un'infestante erbacea perenne che può competere con il mais per l'acqua, i nutrienti e la luce solare.

  • Amaranto (Amaranthus spp.): una pianta infestante resistente e competitiva che può crescere in altezza rispetto al mais e ridurne la resa.

  • Verdonia (Xanthium strumarium): un'infestante annuale che può ridurre la crescita del mais competendo per l'acqua e i nutrienti.

  • Setaria (Setaria spp.): un'infestante resistente che può competere con il mais per i nutrienti e ridurne la resa.

  • Echinochloa (Echinochloa spp.): un'infestante comune nei campi di mais che può ridurne la resa competendo per acqua e nutrienti.

  • Cardo (Cirsium arvense): una pianta infestante perenne che può competere con il mais per l'acqua, i nutrienti e la luce solare.


Queste sono solo alcune delle erbe infestanti che possono competere con il mais. È importante identificare e gestire correttamente le infestanti per proteggere la coltivazione di mais e massimizzare la sua produzione.

Raccolta


Il mais è pronto per essere raccolto quando le foglie dei chicchi si sono seccate e il chicco si presenta duro e ben formato. Si può procedere con la raccolta manuale o con l'utilizzo di macchine apposite, come la raccoglitrice.

raccolta mais

Avversità nella coltivazione del mais


Come per ogni coltivazione, anche quella del mais può incontrare alcune difficoltà e avversità.

Tra le principali, è possibile trovare:

  • Malattie fungine: il mais può essere attaccato da diverse malattie fungine, come la ruggine del mais, il carbonchio e la peronospora. Per prevenirle, è importante utilizzare semi di alta qualità e adottare buone pratiche di coltivazione.

  • Insetti parassiti: tra i principali insetti che possono infestare la pianta di mais troviamo il verme del mais, la cimice dei cereali e il pidocchio del mais. In questi casi, è possibile utilizzare insetticidi specifici o ricorrere a rimedi naturali come l'utilizzo di piante repellenti.

  • Condizioni climatiche avverse: il mais è una pianta che richiede molta acqua e può subire danni in caso di prolungate siccità o, al contrario, eccessiva umidità. È importante monitorare attentamente le condizioni climatiche e intervenire con provvedimenti adeguati in caso di necessità. In conclusione, la coltivazione del mais richiede impegno e attenzione, ma con le giuste cure e precauzioni è possibile ottenere una buona resa.


Per ulteriori informazioni e approfondimenti, è possibile consultare agronomi esperti o rivolgersi a associazioni agricole e siti specializzati.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it